In questo paper sono state individuate le relazioni che intercorrono tra il sistema di categorizzazione dei corsi universitari in corsi di studi (CdS) e classi di laurea (CdL) e quello delle figure professionali in uscita, rappresentato dal sistema dei codici di classificazione delle professioni ISTAT, nella maniera in cui queste ultime vengono proposte dai vari atenei in fase di presentazione di un determinato CdS, al fine di rilevare l’esistenza di criticità ed elementi di discordanza o di incoerenza. Con l’utilizzo della network analysis è possibile analizzare la rete costituita dalle relazioni tra codici ISTAT e corsi universitari degli atenei campani, inoltre si possono identificare dei cluster ben definiti formati da classi di laurea e codici ISTAT omogenei dal punto di vista disciplinare e professionale. Questo lavoro fa parte dei risultati ottenuti dalla linea di intervento “monitoraggio e sbocchi occupazionali e delle competenze in uscita” legato al Progetto Osservatorio Regionale del Sistema Universitario Campano.
Corsi universitari campani e competenze professionali: un'analisi relazionale
Lucio Palazzo, Domenico Boris Salvati
(2016) Chapter in Proceedings of the International Conference on the GNU Regression, Econometrics and Time Series Library, eds. Buono, Gallo, Ragozini, Reverchon & Rostirolla. pp.73-87, Franco Angeli ISBN: 978-88-917-4230-8 RG
(2016) Chapter in Proceedings of the International Conference on the GNU Regression, Econometrics and Time Series Library, eds. Buono, Gallo, Ragozini, Reverchon & Rostirolla. pp.73-87, Franco Angeli ISBN: 978-88-917-4230-8 RG