Il presente lavoro si incardina nell’ambito della Summer School “Piano Lauree Scientifiche” (PLS), ponendosi come obiettivo la presentazione e la discussione delle potenzialità dell’analisi di alcune tipologie dati complessi. In particolare, il focus è stato sull’analisi dei dati testuali, settore che ha visto negli ultimi anni un esponenziale sviluppo, anche a partire dalla diffusione e dalla rilevanza assunta dai social media e dai social networks. Discuteremo in questo lavoro l’introduzione al text mining, così come presentato in sede di seminario, e i principali risultati di un esperimento svolto durante tale incontro, in cui la partecipazione della platea di studenti è stata parte integrante dello studio. Verrà introdotto quindi il metodo di rilevazione con il quale è stato possibile ottenere le risposte dei singoli studenti, i principali risultati ottenuti e la discussione svolta sulla validità degli strumenti e sull’interpretazione dei risultati, questione questa tutt’altro che banale data la natura complessa del dato. L’obiettivo del lavoro è mostrare le implicazioni metodologiche e la potenzialità di analisi statistiche su dati testuali, tema diffusamente trattato nei corsi di Laurea della Federico II: Statistica per l’Impresa e la Società (triennale) e Scienze Statistiche per le Decisioni (magistrale) presso il Dipartimento di Scienze Politiche.