Southern Italian Peripheries at the Ballot Box. Continuity and Innovation in Electoral Behaviours in Three Southern Italian Cities during Post-Crisis Decade (2008-2019)

Onofrio Romano, Antonella Coco, Lucio Palazzo, Pietro Sabatino
(2021) Journal of Modern Italian Studies. pp. 1-33, Routledge

 RG DOI Online

Nota: L’articolo originale è in lingua inglese. Di seguito viene presentata una traduzione dell’abstract.

L’articolo si propone di ricostruire la geografia sociale e politica di tre città metropolitane del Sud Italia - Bari, Napoli e Reggio Calabria - indagando al loro interno la frattura centro-periferia e, in particolare, se e in che modo la condizione di perifericità influenzi il comportamento elettorale. La ricerca si basa su un’analisi statistica multidimensionale, che prende in considerazione i dati Istat dell’indagine sulle città e sulle periferie nonché i risultati delle elezioni politiche ed europee del decennio successivo alla crisi economica (2008-2019). Lo studio mette in evidenza l’incremento del peso assunto, dopo la crisi del 2008, dalla perifericità sociale come variabile predittiva del comportamento elettorale: nelle aree urbane deprivate, i partiti di centro-sinistra si sono indeboliti a fronte di uno speculare successo politico del Movimento 5 Stelle (M5S).