Data: 09, 16 Maggio 2022
Luogo: Sala Riunioni - sezione Psicologia - Via Porta di Massa 1, Napoli, Italia
Incarico di insegnamento nell’ambito della Scuola di Dottorato di Ricerca “Mind, Gender and Language” del Dipartimento di Studi Umanistici. facente parte del ciclo “Metodologie statistiche nell’ambito della ricerca psico-sociale”.
Descrizione del Corso
Qualsiasi misurazione, sia effettuata una sola volta sia ripetuta più volte, è accompagnata da una fonte di incertezza non eliminabile che può influenzare significativamente i risultati di un’analisi statistica. Ogni volta che si effettua una ricerca è necessario infatti effettuare diverse decisioni: tra queste, la scelta dell’ampiezza del campione riveste un ruolo cruciale.
La potenza di un test statistico permette di controllare la probabilità di prendere decisioni errate, di valutare l’attendibilità di uno studio e di determinare quale è la numerosità campionaria necessaria per ottenere risultati statisticamente significativi. L’analisi della potenza (in inglese, power analysis) viene generalmete adoperata all’inizio di un progetto di ricerca per determinare una corretta numerosità campionaria.
Il corso bisettimanale è diviso in due parti. Il primo corso sarà incentrato sui metodi statistici per la raccolta e la selezione dei campioni, con particolare enfasi sulle principali fonti di errore campionario, mentre la seconda parte del seminario sarà incentrata sulla teoria dei test statistici e sullo studio della potenza dei test. Gli argomenti trattati saranno accompagnati da diverse applicazioni ed, inoltre, sarà introdotto il software G*Power come strumento per effettuare l’analisi di potenza.
Requisiti e dotazioni
Si presume che i partecipanti abbiano conoscenze statistiche di base ma non si presuppone alcuna conoscenza specialistica. Si raccomanda di avere con sé un PC con il software G*Power installato per poter svolgere le esercitazioni. Saranno inoltre introdotti a titolo dimostrativo alcuni pacchetti del software R (in particolare pwr
e simglm
) utilizzati per applicare la Power analysis in differenti contesti.
Programma
Giorno 1 | |||
---|---|---|---|
09:00 - 11:00 | Richiami ai concetti della teoria dei campioni: le fasi dell’indagine statistica. Le principali fonti di errore campionario. Ampiezza campionaria | ||
11:00 - 13:00 | Esempi di indagini statistiche: il caso degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Focus: i problemi derivanti dalle indagini somministrate via social | Slides | Lab |
Giorno 2 | |||
---|---|---|---|
09:00 - 11:00 | Richiami alla teoria statistica asintotica, teorema del limite centrale, intervalli di confidenza e test | ||
11:00 - 13:00 | La power analysis: interpretazione e valutazione del test, sample size ed effect size. Esercitazione con G*Power e cenni alla power analysis con il software R | Slides | Lab |